L’Italia leader in Europa per il Biologico: la popolazione predilige strutture Eco-Friendly che offrono alimenti Eco e Bio
Offrire prodotti sani e di qualità nella tua struttura è la miglior scelta che possa fare per migliorare la tua identità eco-sostenibile.
Qual è il livello della qualità dei prodotti e servizi offerti nel tuo hotel?
La qualità in questo caso può aumentare la tua identità eco-sostenibile?
Quante volte ci capita mentre facciamo la spesa al supermercato di passare vicino al reparto dei prodotti biologici, desiderare di provarli tutti e di notare che le altre persone che ti passano vicino pensano lo stesso…
Una cosa è sicura, ormai oggi la maggior parte delle persone percepisce il biologico come prodotto di qualità e non solo, dai dati che emergono dal report dell’Osservatorio del mondo agricolo Enpaia-Censis l’83% degli italiani oggi sceglie cosa mangiare ponendo attenzione alla propria salute.
Ciò si traduce in scelte di acquisto e di consumo più consapevoli.
Si è registrato un aumento del consumo di cibo biologico, ma anche di vino biologico (secondo l’Osservatorio Sana in Italia le vendite di prodotti bio hanno superato i 5 miliardi di euro in valore, superando il dato dello scorso anno. Negli ultimi 10 anni, il mercato del biologico nel nostro Paese sarebbe cresciuto del 131%, dimostrando che il bio non rappresenta affatto un trend passeggero).
C’è dunque una dose maggiore di consapevolezza, il consumatore sa cosa vuole mangiare e lo cerca nei posti giusti.

Non tutti sanno, che l’Italia è leader in Europa per il biologico, infatti è il primo Paese europeo per numero di aziende impegnate nel biologico: attualmente sono 70mila per 2 milioni di ettari coltivati. (fonte: dati Coldiretti)

Per di più siamo grandi esportatori di prodotti biologici e le principali destinazioni in Europa per food italiano BIO sono la Germania (63%) e a seguire Francia (46%) e Benelux (34%).
Ma anche negli altri paesi esteri del Nord Europa come Svezia, Norvegia, Regno Unito e oltre oceano con gli Stati Uniti, ci sono tra i più affezionati consumatori dei nostri prodotti biologici Made in Italy e quando vengono in Italia in vacanza o per lavoro, desiderano trovare proprio questi prodotti nella nostra offerta.
(fonte: Nomisma per ICE Agenzia e FederBio su un campione di 290 imprese alimentari e vitivinicole italiane).
Negli ultimi anni molti alberghi hanno iniziato ad inserire nel proprio buffet della colazione referenze biologiche, sostituendole con vecchie referenze convenzionali spesso prodotte dalle multinazionali che non dedicano attenzione all’ambiente.
Finalmente, anche nelle recensioni di alcune OTA, si vedono tanti commenti che apprezzano la qualità dei prodotti bio e come gli ospiti li stessero proprio cercando.
Utilizzando gli appositi filtri di ricerca sulle OTA e scrivendo le parole chiave come: eco, biologico, celiaco, sostenibile, green, ecc. si possono vedere ed estrapolare tutti i commenti i quali fanno riferimento a quelle parole chiave.
Non solo: ormai alcune OTA stanno dando sempre più risalto alle strutture eco-sostenibili, infatti è possibile cercare direttamente le strutture Eco con un apposito filtro in aggiunta ai classici come 4 stelle, con piscina, con ristorante ecc.
A dimostrazione dell’importanza dell’eco-sostenibilità nel mondo alberghiero-ricettivo, dato dalla crescente richiesta dei viaggiatori, alcune OTA hanno già implementato nei loro filtri di ricerca e nelle descrizioni dei servizi offerti, quale tipo di Certificazione Ambientale possiede la struttura ricettiva.
Un’indagine interna condotta da EcoWorldHotel nel 2022, su circa 60 alberghi tradizionali di 2, 3 e 4 stelle, ha rilevato la difficoltà che gli albergatori riscontrano nell’inserire prodotti bio ed eco-sostenibili nei vari reparti, dal food & beverage alle pulizie, dall’arredamento alle amenities, questo perchè non hanno ben chiaro lo scenario del mercato come abbiamo descritto sopra e perché hanno difficoltà nel valutare e misurare l’effettivo beneficio dei risultati.
Un’altra problematica emersa dall’indagine interna è che una volta inseriti i prodotti biologici o ecologici certificati, gli albergatori hanno difficoltà a valorizzarli (questo è stato riscontrato anche in diverse strutture definite Eco) in termini di comunicazione e soprattutto in opportunità di “green marketing” parola che inizialmente spaventa i non addetti del settore, mentre in realtà si tratta del classico marketing ma declinato verso l’eco-sostenibilità che oggi attira l’attenzione di importanti fette di mercato e clienti.
(in questo nostro articolo spieghiamo meglio cosa sia il green marketing e perché sia fondamentale per chi si rivolge ad una clientela sensibile all’eco-sostenibilità → https://www.ecoworldhotel.com/green-marketing-comunicare-bene-la-tua-sostenibilita-e-larma-segreta-per-il-successo-della-tua-struttura/)
Purtroppo oggi l’albergatore viene ancora visto come un “tuttologo” che sa di ogni cosa (dalla sicurezza alimentare all’antincendio, dal revenue al design, dalla fiscalità al marketing) ma in realtà non riesce a documentarsi e a specializzarsi nelle varie discipline richieste per gestire al meglio la propria struttura.
Fortunatamente però ci si può affidare ad esperti del settore dell’hotellerie eco-sostenibile, che sono in grado di trasmettere informazioni preziose e aiutare gli albergatori in questo percorso.
Ormai negli ultimi 10 anni sono stati raccolti importanti dati e case history nel settore turistico che confermano il buon andamento delle performance di tutte le strutture ricettive che hanno intrapreso il percorso dell’eco-sostenibilità, dell’etica d’impresa, del miglioramento degli ambienti di lavoro e della qualità offerta al proprio interno, ma soprattutto chi offre ai propri clienti un’esperienza coerente con i loro desideri, proprio come succede quando passiamo con il carrello della spesa davanti al banco frutta del biologico al supermercato.
Come hai notato leggendo questo articolo le persone sono diventate più attente e consapevoli scegliendo prodotti più sani, ecologici e biologici. Ma soprattutto scelgono strutture che siano Eco-friendly.
Offrire questo tipo di prodotti più salutari e più sostenibili ti permette di distinguerti dalla concorrenza attirando un tipo di clientela specifico più alto spendente.
Tutto ciò è confermato dai dati e dai trend in crescita sia per il consumo di cibo biologico sia per la ricerca di strutture ricettive eco-sostenibili.
Possiamo dire che questo è un segnale chiarissimo…
Diventare un Eco Hotel Certificato è la miglior scelta che tu possa fare per differenziarti da tutti i classici Hotel.
Se vuoi sapere come fare, inizia scaricando…
“La Guida alla Transizione Ecologica”
Questa guida ti spiega il processo graduale per diventare Eco Hotel e al suo interno trovi nel dettaglio:
- Cosa vuol dire essere un Eco Hotel
- Tutti i vantaggi che ottieni fin da subito
- Cosa fare per diventare un Eco Hotel Certificato
- Come iniziare gradualmente e senza rischi questo processo.
- Uno start semplice che ti darà risultati misurabili fin da subito, così sarai libero di decidere se la certificazione può davvero fare al caso tuo.
Alessandro Bisceglia

Articoli Collegati